farinvinaccia
 
- valori -

Informazioni nutrizionali

Farina di vinaccia di uva nebbiolo
dell’area delle Alpi centrali italiane

- la farina -

Farinvinaccia

La farina ricavata con antichi procedimenti di essicazione al naturale è  sicuramente ricca di fibre di forte aiuto per l’intestino e capace di assicurare altri gradi di sazietà. Il contenuto di grassi proveniente dai vinaccioli di nebbiolo è dato da lipidi insaturi in parte aromatici adatti ad una corretta alimentazione. Il solo zucchero presente è il fruttosio senza controindicazioni e le proteine sono solo vegetali e ancorchè in sè meno nutrienti sono adatte a tutte le diete. I carboidrati non mancano. Sono presenti pure ferro e zinco con tracce di selenio. Come pure presente è specialmente la vitamina E. I tannini sono ben presenti a 4000 mg/Kg. Il cloruro di sodio (sale) è assente. I polifenoli presenti 0,7 per 100mg sono una caratteristica di rilievo della farina di vinaccia e pure essi hanno un potere antiossidante con un effetto benefico e sinergico nella regolazione del metabolismo ed anche p.e. nella prevenzione e nella cura di particolari patologie, come l’obesità, la resistenza insulinica, l’aterosclerosi. La presenza di amminoacidi conferiscono un ulteriore elemento di efficacia.
Lo scrocchio che si sente talvolta sotto i denti fa apprezzare le note di genuinità. 

 

La farina di vinaccia di uve del vitigno nebbiolo, area Alpi centrali. nasce sui terrazzamenti dei muretti a secco in VALTELLINA - patrimonio immateriale Unesco, è ricca di fibre con buone capacità antiossidanti. È alimento in farina per paste, pasticceria (in composizione 1/4 oltre a 3/4 farina bianca), e in polvere (un cucchiaino) in aggiunta a bevande, cibi e svariate pietanze. È un prodotto dal colore amaranto

 

- per 100g -

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto

Valori nutrizionali 1000kj e 250kcal
Grassi 8g
di cui acidi grassi saturi 2g
Carboidrati 12g
di cui zuccheri 1g
Fibre 50g
Proteine 14g
Sale 0,1g