
Pizzoccheri alternativi
Tempo di preparazione: 1 ora
Tempo di cottura: 15 minuti
Tempo totale: 1.3 ore
- 400 gr. di farina di grano saraceno
- 100 gr. di farina bianca
- 200 gr. di burro
- 250 gr. di formaggio Valtellina Casera DOP
- 150 gr. di formaggio grana da grattugia
- 200 gr. di verze
- 250 gr. di patate
- uno spicchio di aglio
- pepe
Mescolare le due farine, impastarle con acqua e lavorare per circa 5 minuti. Con il mattarello tirare la sfoglia fino ad uno spessore di 2-3 millimetri dalla quale si ricavano delle fasce di 7-8 centimetri. Sovrapporre le fasce e tagliarle nel senso della larghezza, ottenendo delle tagliatelle larghe circa 5 millimetri.
Cuocere le verdure in acqua salata, le verze a piccoli pezzi e le patate a tocchetti, unire i pizzoccheri dopo 5 minuti (le patate sono sempre presenti, mentre le verze possono essere sostituite, a seconda delle stagioni, con coste o fagiolini). Dopo una decina di minuti raccogliere i pizzoccheri con la schiumarola e versarne una parte in una teglia ben calda, cospargere con formaggio di grana grattugiato e Valtellina Casera DOP a scaglie, proseguire alternando pizzoccheri e formaggio. Friggere il burro con l'aglio lasciandolo colorire per bene, prima di versarlo sui pizzoccheri.
Senza mescolare servire i pizzoccheri bollenti con una spruzzata di pepe.
IL SEGRETO DELLA NONNA
Per rendere il Valtellina Casera ancora più filante, in alcune case prima di servire i pizzoccheri la teglia viene messa per pochi minuti nel forno caldo.